Guida sotto effetto di stupefacenti: l'esame del sangue è più attendibile.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2020/2025 ha stabilito che, per accertare la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’esame del sangue è più attendibile rispetto a quello delle urine.
La pronuncia della Cassazione sottolinea l’importanza di utilizzare metodi diagnostici che forniscano risultati precisi e pertinenti al momento dell’accertamento. L’affidabilità dell’esame del sangue rispetto a quello delle urine garantisce una valutazione più accurata dello stato del conducente, riducendo il rischio di contestazioni basate su dati non correlati al momento della guida.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *