domande frequenti (FAQ)
Come posso fissare un appuntamento con lo studio legale?
Per prenotare un appuntamento, puoi utilizzare il modulo di contatto presente nella pagina Contatti o chiamare direttamente ai numeri indicati. È possibile specificare nel messaggio il motivo della consulenza e proporre una fascia oraria per l’incontro. Ti risponderò tempestivamente per confermare la disponibilità.
Offrite il servizio di patrocinio a spese dello Stato?
Sì, lo studio legale è abilitato per il gratuito patrocinio. Questo servizio è disponibile per i cittadini che rientrano nei requisiti di reddito stabiliti dalla legge. Per verificare se hai diritto al patrocinio gratuito, contattami fornendo i tuoi dati e la documentazione necessaria.
Quali tipi di consulenza offrite?
Lo studio fornisce consulenze in diversi ambiti legali, tra cui:
- Diritto civile: contratti, successioni, recupero crediti.
- Diritto penale: difesa in procedimenti penali.
- Diritto di famiglia: separazioni, divorzi, affidamento dei figli.
- Diritto del lavoro: licenziamenti, mobbing, controversie sul lavoro.
Puoi contattarci per maggiori dettagli sulle aree di intervento.
Come faccio a sapere se il mio caso è gestibile dallo studio?
Puoi contattarmi per una prima valutazione gratuita, durante la quale analizzeremo la tua situazione e valuteremo se è possibile procedere. Lo studio garantisce massima trasparenza sui costi e sulle possibilità di successo del caso.
Come posso essere aggiornato sullo stato del mio caso?
Lo studio garantisce una comunicazione costante e tempestiva. Sarai aggiornato via email o telefono su ogni sviluppo rilevante. Inoltre, potrai sempre contattarmi per richiedere chiarimenti.
È necessario avere un avvocato per le cause civili o penali?
Sì, in molti casi è obbligatorio essere rappresentati da un avvocato, soprattutto per procedimenti penali o per cause civili di valore superiore ai limiti stabiliti dalla legge. In ogni caso, avere un avvocato ti garantisce una maggiore tutela dei tuoi diritti.
Quanto tempo ci vuole per risolvere una causa?
La durata di un procedimento legale dipende da diversi fattori, come la complessità del caso, il carico di lavoro del tribunale e la disponibilità delle parti. Cerco sempre di concludere le pratiche nel minor tempo possibile, tutelando al massimo gli interessi dei miei clienti.